Erbe Officinali

RIBES NERO – Ribes Nigrum L.

Il Ribes Nero (Ribes Nigrum L.) appartiene alla famiglia delle Sassifragaceae, detto anche Cassis.

Si tratta di un arbusto originario delle zone montuose dell’Eurasia e può essere alto fino a 2 metri.

I fiori appaiono in primavera e sono poco appariscenti.

I frutti sono bacche nere ricche di semi e compaiono in agosto-settembre.

Le foglie, le gemme e i frutti sono intensamente profumati per la presenza di ghiandole contenenti olio essenziale.

NOTE STORICHE E SIMBOLISMO

Il Ribes Nero (Ribes Nigrum L.) era sconosciuto a greci e romani.

Le prime descrizioni appaiono nel 1597.

Nel 1712 assunse fama di “panacea universale” contro svariati mali.

Fu anche usato durante le epidemie di peste per evitare il contagio.

Per analogia con il colore nero dei suoi frutti, veniva considerato utile nel trattamento della melanconia.

La medicina popolare usava le foglie a scopo diuretico e depurativo nei soggetti con gotta e reumatici.

Il nome deriva dall’arabo “Ribus” cioè pianta dai frutti aciduli.

PRINCIPI ATTIVI Ribes Nero (Ribes Nigrum L.)

Questo fitocomplesso è ricco di flavonoidi con proprietà antinfiammatorie ed analgesiche, e proantocianidine, con azione antinfiammatoria ed antiedemigena.

PROPRIETA’ Ribes Nero (Ribes Nigrum L.)

Considerato tra le principali piante ad azione “cortison-like”, questa proprietà ha un meccanismo antinfiammatorio molto spiccato, infatti ha la capacità di stimolare la corteccia surrenale evitando gli effetti collaterali del cortisone di sintesi.

E’ nota la capacità dell’estratto di Ribes Nero di ridurre la biosintesi di immunoglobuline E, che aumentano nei casi di allergie, per questo motivo è impiegato ormai da decenni per la soluzione di diverse sindromi allergiche.

UTILE PER

  • Sindromi allergiche;
  • Rinite, congiuntivite, orticaria;
  • Asma bronchiale;
  • Dermatite atopica;
  • Sindromi infiammatorie;
  • Patologie reumatiche;
  • Sindrome influenzale.

INDICAZIONI CLINICHE

Qui da noi si trova in:

RIBES NERO Macerato Glicerico MG

Questa è una preparazione erboristica liquida, ottenuta dai tessuti embrionali freschi della pianta, ovvero le gemme, in una miscela di acqua e glicerina.

Il preparato che ne deriva è anche utilizzato in altre formulazioni composte.

Il dosaggio sarà personalizzato a seconda delle Vostre esigenze.

AVVERTENZE

In caso di ipertensione non è utilizzabile, preferire Elicriso.

In caso di gravidanza e allattamento se ne sconsiglia l’uso.

Controindicato in soggetti con ipersensibilità accertata verso uno qualsiasi dei componenti.

Fonte: Sannia A. – Formulario pratico di Fitoterapia. Tecniche nuove..

Tutte le informazioni riportate in questo documento, nella loro totale complessità, derivano da fonti bibliografiche e studi clinici nazionali ed internazionali e sono evidenziati esclusivamente a puro scopo informativo, senza essere in alcun modo legalmente perseguibili. Tali informazioni non sostituiscono in alcun modo il parere e/o il consiglio del medico. Conseguentemente non accettiamo responsabilità, nel senso stretto della parola, per danni che potrebbero derivare dall’uso di queste informazioni. Si declina ogni responsabilità per errori di testo e di stampa, peraltro sempre possibili.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *