
PASSIFLORA – Passiflora Incarnata L.
La Passiflora (Passiflora Incarnata L.) appartiene alla famiglia delle Passifloraceae.
E’ una pianta rampicante pertanto a fusto dapprima erbaceo, poi legnoso.
I fiori, molto appariscenti, compaiono nel pieno dell’estate.
Il nome della pianta prende origine dalla somiglianza allegorica del suo fiore quindi con le componenti della passione di Cristo.
NOTE STORICHE E SIMBOLISMO
La Passiflora (Passiflora Incarnata L.) arrivò in Europa nel 1610, portata da un Padre agostiniano che rientrava dal Messico dove è chiamata “Granadilla”.
Linneo nel 1753 la classificò mantenendo il nome “Passiflora” che deriva dal latino “Flos passionis”, Fiore della passione.
La Passiflora (Passiflora Incarnata L.) è il simbolo delle fede religiosa.
I nativi americani conoscevano da sempre le proprietà rilassanti, di cui facevano uso, proprietà confermate da studi che a partire dalla seconda metà dell’800, ne hanno chiarito le capacità medicinali.
PRINCIPI ATTIVI
Si utilizza a fini terapeutici la pianta fiorita.
La pianta contiene una alta percentuale di flavonoidi utili come azione antiossidante, tanni con proprietà antinfiammatorie, astringenti e antibatteriche.
PROPRIETA’
La Passiflora (Passiflora Incarnata L.) è impiegata tradizionalmente per gli stati d’ansia e di irrequietezza.
Alcuni studi su modelli animali, hanno confermato l’azione sedativa e migliorativa del sonno svolta dagli estratti.
Ha dimostrato la stessa efficacia di alcuni farmaci, senza però causare gli stessi effetti collaterali cioè non procura la perdita di concentrazione sul lavoro.
Può essere efficacemente usata nelle distonie neurovegetative gastriche ed intestinali, specie se accompagnate da una importante componente ansiosa.
Ottima come coadiuvante nel ridurre i sintomi fisici dell’astinenza, in soggetti con dipendenza da oppiacei.

INDICAZIONI CLINICHE
INTERAZIONI CON FARMACI
Da noi si trova in:
- Fiori e foglie in taglio tisana;
- Estratti secchi standardizzati (capsule o tavolette);
- Gocce (tintura madre o macerato glicerinato);
- Fitocomposti.
E’ utilizzata in caso di:
- Disturbi d’ansia;
- Ipereccitazione nervosa;
- Insonnia con difficoltà di addormentamento;
- Disturbi del ciclo mestruale e turbe dell’umore in menopausa.
Si è segnalato un episodio di interazione con un farmaco a base di benzodiazepine.
Fonte: Materiale pubblicitario cartaceo – Phjtother Res 2014 May: Assessment of sedative effects of passiflora edulis..
Tutte le informazioni riportate in questo documento, nella loro totale complessità, derivano da fonti bibliografiche e studi clinici nazionali ed internazionali e sono evidenziati esclusivamente a puro scopo informativo, senza essere in alcun modo legalmente perseguibili. Tali informazioni non sostituiscono in alcun modo il parere e/o il consiglio del medico. Conseguentemente non accettiamo responsabilità, nel senso stretto della parola, per danni che potrebbero derivare dall’uso di queste informazioni. Si declina ogni responsabilità per errori di testo e di stampa, peraltro sempre possibili.

