
NELLE ERBE LA SALUTE – Te’ Neri, Verdi, Rosso e Bianco
Concludiamo il nostro viaggio in questo profumato mondo con la Varietà di Te’ che potete trovare da noi.
Abbiamo scelto le migliori varietà di Te’ dalle più classiche alle più accurate provenienti da più parti del mondo che con i loro aromi e profumi sono perfetti per dare benessere al corpo e brillantezza alla mente.

NERO CEYLON BOP FANNINGS
E’ uno dei migliori e più esportati al mondo, proveniente dalle piantagioni dello Sri Lanka, terzo produttore dopo India e Cina.
La qualità migliore deriva da piante che crescono in zone fresche ad alta quota. Da quelle coltivate a 600 mt si ottiene un gusto deciso, più forti sono quelle in pianura dove il clima tropicale permette la raccolta in ogni momento dell’anno.
L’intensità del suo aroma lo rende particolarmente indicato per la colazione per una carica di energia.
Aroma intenso e sapore vigoroso.
USO CONSIGLIATO: 1 cucchiaio per 250 ml di acqua e lasciare in infusione per 3 minuti

NERO EARL GREY
L’origine del Te’ Earl Grey deriva da Earl (“conte” in inglese) e dal primo ministro britannico, Charles Grey. La leggenda narra che durante un viaggio in Cina, il conte Grey salvò un giovane cinese dall’annegamento. Il padre del ragazzo, un mercante di Te’, gli avrebbe dato la famosa ricetta con il bergamotto come ringraziamento per aver salvato suo figlio.
Te’ nero Ceylon con delicata essenza di bergamotto.
USO CONSIGLIATO: 1 o 2 cucchiai per 250 ml di acqua e lasciare in infusione per 3 minuti

NERO ENGLISH BREAKFAST
Miscela di Te’: Assam, Ceylon e Darjeeling tipico da colazione dal gusto corposo e forte.
USO CONSIGLIATO: 1 cucchiaio per 250 ml di acqua e lasciare in infusione per 3 minuti

NERO ASSAM ORO DEI MAYA
Te’ nero dal gusto intenso di cioccolato con fave di cacao, energizzante e goloso.
USO CONSIGLIATO: 1 cucchiaio per 250 ml di acqua e lasciare in infusione per 3 minuti

NERO LAPSANG SOUCHONG AFFUMICATO
Specialità cinese dalla regione del Fujian. Te’ molto ricercato con un leggero sapore affumicato. Per ottenerlo si utilizzano foglie sia lunghe che larghe poste in cesti di bambù ad assorbire i profumi resinosi derivati dalla combustione di legni esotici o di rami di abete rosso.
USO CONSIGLIATO: 1 o 2 cucchiai per 250 ml di acqua e lasciare in infusione per 3-4 minuti

NERO AL GELSOMINO
Te’ nero profumato in modo naturale durante la lavorazione delle foglie, trattate con cura artigianale insieme ai fiori di gelsomino. I petali effondono la loro fragranza creando un perfetto equilibrio aromatico.
Gioia per gli occhi dona un infuso dal colore dorato con un gusto delicatissimo.
USO CONSIGLIATO: 1 o 2 cucchiai per 250 ml di acqua e lasciare in infusione per 3-4 minuti

NERO AL LIMONE
Te’ nero Ceylon con aroma naturale di limone.
USO CONSIGLIATO: 1 o 2 cucchiai per 250 ml di acqua e lasciare in infusione per 3 minuti

NERO ALLA MANDORLA
Te’ Ceylon singalese dall’aroma intenso addolcito dal profumo e dal sapore delle mandorle siciliane, con un gusto che richiama il marzapane.
USO CONSIGLIATO: 1 o 2 cucchiai per 250 ml di acqua e lasciare in infusione per 3 minuti

NERO ALLA MENTA NERA
Te’ Ceylon in una miscela sapiente con le foglie odorose di menta nera per ottenere un Te’ dall’aroma forte ed intenso. Ottimo anche freddo.
USO CONSIGLIATO: 1 o 2 cucchiai per 250 ml di acqua e lasciare in infusione per 3 minuti

NERO DI NATALE
Miscela di Te’ neri Ceylon e d’India di qualità finissima con scorze d’arancia, petali di rosa, mandorle, cardamomo, chiodi di garofano, vaniglia e aromi.
Un Te’ che aggiunge calore all’atmosfera delle Feste con il suo inconfondibile profumo dal sapore speziato e agrumato.
USO CONSIGLIATO: 1 o 2 cucchiai per 250 ml di acqua e lasciare in infusione per 3-4 minuti

NERO MISCELA ORANGE PEKOE
Miscela di Te’ pregiati con foglie apicali arrotolate esclusivamente di qualità “Orange Pekoe” accuratamente selezionati provenienti dallo Sri Lanka (Ceylon) e dalla Cina.
Colore in tazza bruno-rossiccio, gusto rotondo pieno e molto aromatico.
Pekoe è un termine utilizzato nella classificazione del te’ nero in foglia: per essere classificato “Pekoe” deve essere ottenuto solo dalle ultime due foglie e dalla gemma apicale della pianta. Contrariamente invece a quanto si potrebbe supporre, il termine “Orange” non si riferisce al gusto del te’, che non è aromatizzato all’arancia, ma è un tributo alla casata reale olandese degli Orange-Nassau che un tempo lo ha scelto e apprezzato e ne ha diffuso l’uso in Europa. Sottolinea quindi la qualità superiore di questo te’, consumato dai Re.
USO CONSIGLIATO: 1 o 2 cucchiai per 250 ml di acqua e lasciare in infusione per 3 minuti

VERDE BANCHA
Te’ verde “di luce” è diffuso soprattutto in Giappone, contiene pochissima teina e una quantità di catechine leggermente inferiore al te’ verde classico ed è indicato per bambini e anziani e per tutti coloro che non tollerano la caffeina.
La qualità è finissima paragonabile al Sencha di primo raccolto che è considerato di maggior prestigio. Viene preparato con foglie grandi e adulte (Bancha sta infatti a significare “raccolta tardiva”).
Le foglie sono lanceolate e piatte, e viene impiegato come bevanda da pasto o fine pasto e il sapore è fresco, erbato, delicato e gradevole.
USO CONSIGLIATO: 1 o 2 cucchiai per 250 ml di acqua e lasciare in infusione per 1-2 minuti

VERDE BANCHA FIORITO
Te’ verde Bancha con petali di fiordaliso, helianthus e rosa, aromi.
Qualità pregiata di Bancha giapponese dal tema floreale, con i profumi dei fiori di giardino e di campo: rose, fiordalisi ed helianthus.
USO CONSIGLIATO: 1 o 2 cucchiai per 250 ml di acqua e lasciare in infusione per 2-3 minuti

VERDE GUNPOWDER
Fra i più noti Te’ verdi cinesi e la sua caratteristica principale è data dalla forma a pallina e dal colore verde piombo delle foglie, che ricorda la polvere da sparo, da cui prende il nome.
In infusione la foglia appallottolata si apre liberando tutto il suo profumo e sapore.
E’ il più tonico dei Te’ verdi con sapore dalla sfumatura metallica, piacevolmente acidula e un retrogusto appena affumicato.
USO CONSIGLIATO: 1 o 2 cucchiai per 250 ml di acqua e lasciare in infusione per 2-3 minuti, rispettare i termini di infusione per evitare l’emergere di note amare

VERDE TUAREG MENTA
Te’ verde cinese con foglie di menta del Marocco e aroma di menta.
Bevanda dall’aroma fresco e vivace, servita in Marocco agli ospiti. Dissetante e depurativa, ideale per la Spa.
USO CONSIGLIATO: 1 o 2 cucchiai per 250 ml di acqua e lasciare in infusione per 2-3 minuti

VERDE KUKICHA 3 ANNI
Sebbene in Giappone è considerato il te’ verde meno pregiato, il Te’ Kukicha possiede qualità nutrizionali e benefiche che lo rendono unico nel suo genere.
Un genere di te’ che si ricava dalla potatura dei rametti e dei piccoli steli della pianta.
Si chiama dei “3 anni” perchè fa riferimento all’età che deve avere la pianta da cui vengono spuntati i rametti che vengono successivamente tostati.
Naturalmente deteinato, ricco di sali minerali e vitamine, è tonificante, disintossicante e favorisce la digestione.
Tempo di infusione un pò più prolungato con acqua non troppo calda, si può reinfondere fino a 3 volte.
USO CONSIGLIATO: 1 o 2 cucchiai per 250 ml di acqua e lasciare in infusione per 4-5 minuti

VERDE MATCHA
Il Te’ Matcha o “te’ d’ombra” è il te’ specificamente impiegato nella cerimonia del te’ giapponese.
E’ un te’ verde ridotto in polvere molto sottile, che deve essere sbattuto nell’acqua calda con un frullino di bambù per creare un’emulsione dal colore verde chiaro acceso.
Questa colorazione è legata al metodo di coltivazione, il kabuse, per cui la pianta viene coperta durante la crescita, in modo da rimanere in penombra, sviluppando così un colore acceso e un gusto delicato, dolce e particolare con un leggero cenno di amaro.
Contiene teanina, un amminoacido dalle proprietà rilassanti e al contempo stimolanti, senza gli inconvenienti della caffeina migliorando la capacità di concentrazione.
USO CONSIGLIATO: 1 o 2 cucchiai per 250 ml di acqua e lasciare in infusione per 3 minuti

VERDE SENCHA TROPICALE
Il Te’ Sencha “di luce” è probabilmente il più diffuso in Giappone, è il te’ verde per eccellenza. La sua qualità è garantita da foglie piccole di colore verde chiaro, tenere e scure dei rami più alti raccolte in primavera, che vengono lavorate solo a vapore per bloccare la fermentazione, si mantengono così inalterate le caratteristiche organolettiche e le proprietà benefiche.
Il colore della bevanda è giallo-verde chiaro, il gusto varia da dolce ad appena aspro, fresco, intenso e aromatico.
Questa miscela è composta da te’ verde sencha, rooibos, pezzi di papaya e di ananas, fiori di malva, petali di rosa rossa, pezzi di fragola, granulato di lampone e aromi.
USO CONSIGLIATO: 1 o 2 cucchiai per 250 ml di acqua e lasciare in infusione per 1-2 minuti

VERDE SENCHA ALLA VANIGLIA
Te’ verde sencha aromatizzato alla vaniglia con pezzi di baccelli di vaniglia.
Da centellinare caldo questo te’ verde profumato alla vaniglia con i pezzetti dei baccelli dal profumo persistente che ricorda ciambelle e biscotti preparati in casa.
USO CONSIGLIATO: 1 o 2 cucchiai per 250 ml di acqua e lasciare in infusione per 2-3 minuti

ROSSO PU ERH
Originario della Cina (altopiani dello Yunnan), il Pu Erh viene considerato come una delle migliori lavorazioni grazie allo speciale processo di fermentazione (post-fermentato). Detto anche te’ rosso, è caratterizzato dal suo sapore speziato, terroso, di bosco e di legni bagnati e dal suo colore rossastro. È anche conosciuto come il “te’ dell’imperatore”, perché un tempo era riservato esclusivamente ai sovrani.
USO CONSIGLIATO: 1 o 2 cucchiai per 250 ml di acqua e lasciare in infusione per 2-3 minuti

BIANCO PAI MUTAN
Squisito e raffinato, oggi il te’ bianco è molto apprezzato per la sua morbidezza e il suo gusto leggermente dolce, fresco, delicato e leggero e molto chiaro, a volte aromatizzato.
Essendo meno lavorato contiene una elevata percentuale di sostanze benefiche e antiossidanti.
Il Pai Mutan ovvero “te’ cinese peonia bianca” ricorda nella forma i petali delicati di questo fiore, infusione di un giallo tenue con aroma fine e sapore vellutato.
USO CONSIGLIATO: 1 o 2 cucchiai per 250 ml di acqua e lasciare in infusione per 8-10 minuti previo lavaggio di 20”
Fonte: Materiale pubblicitario cartaceo di Neavita e DC Distribuzione.

