Integratori

INSUFFICIENZA VENOSA – Focus pratico

L’insufficienza venosa e le vene varicose sono un disturbo della circolazione la quale provoca un rallentamento del flusso sanguigno dalle estremità al cuore con un conseguente “ristagno” di sangue nelle vene.

Pertanto le parti più esposte sono:

  • VENE DEGLI ARTI INFERIORI, con lo sviluppo di varici o vene varicose (dilatazioni permanenti della parete delle vene);
  • VENE EMORROIDALI, in caso di stipsi aumenta la pressione venosa durante la defecazione che accentua lo sviluppo del problema.

Problematica molto diffusa soprattutto tra la popolazione femminile.

Questa problematica è una condizione degenerativa ed evolutiva, se non trattata adeguatamente espone a diverse complicazioni tra cui la trombosi venosa e l’embolia polmonare.

Molto importante è il livello di omocisteina nel sangue, perchè se molto elevato, può alterare il funzionamento delle cellule vascolari favorendo l’insorgenza di trombi.

SINTOMI INSUFFICIENZA VENOSA

  • Sensazione di stanchezza e pesantezza alle gambe;
  • Dolore e fastidio in posizione eretta o sedentaria prolungata;
  • Alterazione della sensibilità (formicolio, prurito, bruciore e sensazione di calore);
  • Crampi e dolori notturni (sindrome delle gambe senza riposo);
  • Alterazione di pigmentazione della cute a livello di caviglie e/o piede;
  • Capillari in evidenza;
  • Vene varicose;
  • Gonfiore di gambe e caviglie;
  • Ulcerazioni cutanee.

CAUSE INSUFFICIENZA VENOSA

Le cause possono essere di tipo “organico” o “funzionale” cioè a seconda che si tratti di una alterazione o di una iperattività delle vene.

Quindi è frequente nei soggetti che:

  • soffrono di stipsi cronica;
  • sono in sovrappeso;
  • non fanno adeguata attività fisica;
  • soffrono di ritenzione idrica;
  • mantengono una postura sbagliata;
  • soffrono di disturbi ormonali (gravidanza, contraccezione, ecc…);
  • si espongono al calore in maniera prolungata;
  • hanno una predisposizione familiare;
  • hanno subito un evento traumatico.

L’APPROCCIO NATURALE

La natura ci mette a disposizione estratti vegetali specifici (quali ad esempio la Centella Asiatica) che, adeguatamente formulati, rappresentano preziosi alleati.

Sono fondamentali in caso di pesantezza o gonfiore alle gambe pertanto migliorano l’elasticità e la tenuta dei vasi sanguigni inoltre rallentano la degenerazione dei tessuti.

Importantissima è una alimentazione funzionale al miglioramento della circolazione, in aggiunta ad attività fisica costante.

Infine è consigliabile l’uso di cosmetici funzionali quali ad esempio creme che donano sollievo alle gambe.

ALCUNI CONSIGLI UTILI

Alcuni piccoli accorgimenti quotidiani aiutano a ridurre efficacemente il rischio di insufficienza venosa.

CONSIGLI GENERALI

  • FARE ATTIVITA’ FISICA per cui camminare molto;
  • ALZARSI SPESSO SULLE PUNTE DEI PIEDI, questo esercizio stimola la pompa muscolare, favorendo il flusso del sangue verso l’alto;
  • EVITARE DI STARE A LUNGO IN PIEDI nella stessa posizione;
  • DORMIRE CON LE GAMBE LEGGERMENTE SOLLEVATE;
  • NON POSIZIONE CALORE DIRETTO SULLE GAMBE;
  • USARE SCARPE COMODE, a pianta larga e con un tacco basso;
  • EVITARE TABACCO E CAFFE’, sostanze che svolgono una azione vasocostrittrice;
  • CORREGGERE LA POSTURA, se necessario con un plantare specifico;
  • RIDURRE IL PESO CORPOREO IN ECCESSO.

CONSIGLI DI INTEGRAZIONE

In caso di insufficienza venosa è richiesto un maggior apporto di vitamine specialmente del gruppo B, di vitamina C, vitamina A ed E.

Indispensabili i sali minerali tra i quali va privilegiato il Manganese.

Si consiglia di assumere flavonoidi, contenuti in frutta e verdura ricchi di antiossidanti.

CONSIGLI PER UNA VITA DINAMICA

L’eccesso di massa grassa è una delle cause collegate all’insufficienza venosa cronica, poichè il tessuto adiposo contribuisce a stimolare lo stato infiammatorio.

L’attività fisica migliora lo stato di vene e piccoli vasi, stimolando l’azione della pompa muscolare di piede e polpaccio, aiutando le vene delle gambe a spingere il sangue verso il cuore.

Fonte: Materiale pubblicitario cartaceo delle varie Aziende trattate..

Tutte le informazioni riportate in questo documento, nella loro totale complessità, derivano da fonti bibliografiche e studi clinici nazionali ed internazionali e sono evidenziati esclusivamente a puro scopo informativo, senza essere in alcun modo legalmente perseguibili. Tali informazioni non sostituiscono in alcun modo il parere e/o il consiglio del medico. Conseguentemente non accettiamo responsabilità, nel senso stretto della parola, per danni che potrebbero derivare dall’uso di queste informazioni. Si declina ogni responsabilità per errori di testo e di stampa, peraltro sempre possibili.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *