Cosmetica

IDROLATI – Acque attive per il tuo benessere

Gli Idrolati sono Acque Distillate Vegetali che si ottengono grazie alla distillazione in corrente di vapore di varie parti di piante aromatiche per la cura della pelle, trattamenti per gli occhi e la cura dei capelli.

Cioè sono costituiti dalla fase acquosa ricondensata e separata dall’olio essenziale, ove presente.

Dunque le caratteristiche principali sono:

  • Piante fresche certificate 100% BIO;
  • Non diluiti;
  • Senza additivi (conservanti, profumo, alcool);
  • Fine nebulizzazione;
  • Senza gas propulsore;
  • Principi attivi numerosi e vari;
  • Bassa concentrazione di principi attivi aromatici;
  • Ben tollerato dalla pelle;
  • Nessuna controindicazione.

E’ bene non confondere gli Idrolati con le Acque aromatizzate vegetali in quanto queste ultime sono ottenute da aromi di origine vegetale mediante dissoluzione in acqua purificata e pertanto vengono usate principalmente per il loro profumo.

Quindi i due prodotti sono sostanzialmente diversi, sia per il metodo estrattivo sia per l’uso finale, in quanto gli Idrolati hanno anche valenza terapeutica.

Indicazioni d’uso degli Idrolati

Gli Idrolati sono di grande interesse non solo per la pelle ma anche per le sue mucose.

Oltre a questa indicazione di massima, devono essere preferiti per tutte le irrigazioni delle mucose: collirio, collutorio, irrigazione vaginale…

Poiché la prevenzione è l’approccio migliore per rimanere in buona salute, l’assunzione per via orale degli Idrolati può anche essere utile per drenare gli emuntori, in virtù delle loro azioni fisiologiche e metaboliche.

Produzione degli Idrolati

Tutti gli Oli essenziali chemiotipizzati (Oli essenziali differenziati in base alla molecola utilizzata) e gli Idrolati provengono dalla Distillazione in corrente di vapore di organi di piante aromatiche raccolti in un momento specifico del loro ciclo vegetativo.

Durante il processo di distillazione in corrente di vapore, gli Idrolati vengono solitamente raccolti per un’ora in modo che la ricchezza dell’idrolato fornisca fragranze e caratteristiche significative della pianta aromatica distillata.

La produzione degli Idrolati deve seguire degli schemi di raccolta e lavorazione in tempi precisi e rigidi per arrivare ad ottenere il prodotto che garantisca gli standard di qualità di un Idrolato autentico e concentrato con efficacia a livello curativo.

A differenza degli Oli essenziali, gli Idrolati contengono, oltre alle molecole aromatiche e terpeniche, altre molecole di diversa natura.

Questo perché il vapore acqueo estrae altri ingredienti attivi che, essendo idrofili, si trovano nell’idrolato. La sua composizione è quindi particolare e unica.

 Idrolati - distillazione in corrente di vapore
1: Olio essenziale – 2: Idrolato

La qualità degli Idrolati

Il termine corretto è IACT o Idrolato chemiotipizzato.

I termini idrosol, acqua floreale, acqua aromatica… sono sospetti perché aprono la porta a prodotti che non sono altro che un emulsionamento o una solubilizzazione dell’olio essenziale in un corpo idrico o anche una semplice diluizione dell’idrolato tramite aggiunta d’acqua.

I progressi tecnologici nell’analisi ci offrono la capacità di identificare e quantificare tutte le molecole contenute in un Idrolato. I vantaggi sono, tra le altre cose, una chiara prova delle proprietà degli Idrolati oltre alla conoscenza della biochimica e della sua concentrazione molecolare.

Conservazione

Gli Idrolati sono fasi acquose che si contaminano rapidamente se non si presta molta attenzione.

Un Idrolato ben distillato, seguito, microfiltrato e conservato in una confezione che lo protegge dalla luce e dall’ossigeno mantiene la propria efficacia per più di 2 anni in buone condizioni di presentazione. Tuttavia, non appena il flacone viene aperto è utilizzabile solo per un periodo di 6 mesi poiché qualsiasi fase acquosa può essere contaminata rapidamente.

Gli Idrolati sono conservati sotto forma di spray in bomboletta senza gas propellente con un sistema “airless”.

La contaminazione dell’idrolato diventa quindi impossibile e viene garantita una resistenza migliore nel tempo.

GLI IDROLATI CHE PUOI TROVARE SONO:

  • Cura degli occhi:
    Lenisce e decongestiona occhi gonfi e stanchi: allergie, orzaioli, congiuntivite, prurito, gonfiore, occhiaie.
  • Cura della pelle sensibile, soggetta ad arrossamenti:
    Lenisce la pelle irritata da allergie, irritazioni, couperose, dermatite da pannolino.
  • Cura dei capelli:
    Schiarisce, dona riflessi dorati ai capelli biondi;
    Lenisce il cuoio capelluto sensibile.
  • Cura della pelle irritata:
    Lenisce la pelle irritata: scottature solari, arrossamenti, eczema, sfregamenti, morsi, ustioni, dermatite da pannolino, dopo ceretta, irritazione da rasoio.
  • Cura della pelle normale e mista:
    Purifica, dopo essersi struccati o all’uscita dalla doccia.
  • Cura del cuoio capelluto irritato
  • Cura per la pelle spenta e stanca:
    Rivitalizza e dona comfort.
  • Per tutti i tipi di pelle:
    Porta comfort e profumo floreale;
    Fissa il trucco;
    Per una migliore rimozione del trucco.
  • Cura dei capelli:
    Ammorbidisce i capelli secchi.
  • Cura della pelle matura e secca:
    Tensore e tonificante;
    Ravviva la luminosità della pelle.
  • Per tutti i tipi di pelle:
    Porta comfort e profumo floreale;
    Fissa il trucco;
    Per una migliore rimozione del trucco.
  • Cura dei capelli fini o spenti:
    Ridona lucentezza ai capelli;
    Tonifica il cuoio capelluto per favorire la crescita.
  • Cura della pelle grassa:
    Rimuove le impurità e restringe i pori;
    Come cura quotidiana o come maschera all’argilla verde.
  • Idrolato maschile:
    Come dopobarba per un effetto pulito e fresco;
    Irritazioni da rasoio.
  • Cura dei capelli grassi:
    Aiuta a regolare la produzione di sebo nel cuoio capelluto.
  • Cura della pelle danneggiata:
    Pulisce le piccole ferite della pelle (bambini e adulti).
  • Cura della pelle a tendenza acneica, pelle a tendenza impura:
    Riduce l’eccesso di sebo;
    Purifica e pulisce la pelle a tendenza acneica.
  • Trattamento della forfora:
    Abbinato al trattamento antiforfora.

Fonte: Materiale pubblicitario dal sito www.pranarom.it..

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *