
CURCUMA – Curcuma Longa L.
La Curcuma (Curcuma Longa L.), o Zafferano delle Indie, appartiene alla famiglia delle Zinziberaceae.
E’ una pianta erbacea perenne dell’Asia, usata come spezia, come colorante (inci: E 100) e come fitoterapico.
Il nome deriva dal sanscrito “kunkuma”, che indica il segno tracciato con la sua polvere sul sesto chakra che apre la mente.
NOTE STORICHE E SIMBOLISMO
In India la Curcuma (Curcuma Longa L.) è utilizzata anche per tingere le tonache dei Monaci buddisti.
Rappresenta il buon augurio e la benedizione, infatti in alcune zone dell’India viene miscelata all’acqua e spalmata sul corpo degli sposi il giorno delle nozze come buon auspicio per la vita futura insieme.
Il colore giallo intenso delle Curcuma, è associato all’energia del sole quindi dedicata alla Divinità sacra Vishnu.
PRINCIPI ATTIVI Curcuma (Curcuma Longa L.)
La radice di Curcuma contiene molti amidi, minerali, proteine e Vitamina C.
I principi attivi più importanti sono i Curcuminoidi, polifenoli con notevoli proprietà fitoterapiche.
PROPRIETA’ Curcuma (Curcuma Longa L.)
Le principali proprietà della Curcuma sono anti-infiammatorie ed antiossidanti.
L’integrazione titolata in Curcuminoidi ha una notevole influenza sui radicali liberi sia presenti nell’organismo sia sulla neo-formazione, tale azione è importante sulla prevenzione di molte malattie degenerative.
La pianta è conosciuta da sempre per l’azione depurativa, stimola la produzione di bile da parte del fegato, è un protettore del fegato e fluidificante del sangue.
La Curcumina, secondo alcuni studi, ha dimostrato di avere proprietà antitumorali, perché la Curcuma può bloccare l’azione di un enzima ritenuto responsabile dello sviluppo di diversi tipi di cancro.
Questo principio attivo conferisce alla curcuma anche un’azione analgesica, e per questo motivo è impiegata efficacemente nel trattamento di infiammazioni e dolori articolari.
UTILE PER
- Stress ossidativo;
- Prevenzione patologie degenerative;
- Anti-infiammatorio articolare ed intestinale;
- Infiammazioni croniche;
- Problematiche del fegato.
MODO D’USO
CURCUMA Rizoma
- TAGLIO TISANA da utilizzare in tisane personalizzate come aroma;
- POLVERE da utilizzare in cucina come spezia aromatica.
CURCUMA Estratto Secco di Rizoma Standardizzato al 95% in Curcuminoidi
Per integrazione fitoterapica in compresse da assumere da 1 a 2 al giorno con acqua, ripartite preferibilmente prima dei pasti principali.
AVVERTENZE
Se si assumono farmaci anticoagulanti, farmaci per il cuore e farmaci che agiscono sui sistemi enzimatici può essere assunta solo dietro consiglio medico.
Controindicato in soggetti con ipersensibilità accertata verso uno qualsiasi dei componenti.
Una particolare attenzione va fatta in gravidanza ed allattamento.
In caso di alterazioni della funzione epatica, biliare o di calcolosi l’uso del prodotto è sconsigliato.
Fonte: Materiale pubblicitario cartaceo Cabassi & Giuriati..
Tutte le informazioni riportate in questo documento, nella loro totale complessità, derivano da fonti bibliografiche e studi clinici nazionali ed internazionali e sono evidenziati esclusivamente a puro scopo informativo, senza essere in alcun modo legalmente perseguibili. Tali informazioni non sostituiscono in alcun modo il parere e/o il consiglio del medico. Conseguentemente non accettiamo responsabilità, nel senso stretto della parola, per danni che potrebbero derivare dall’uso di queste informazioni. Si declina ogni responsabilità per errori di testo e di stampa, peraltro sempre possibili.

