
CONTROLLO DEL PESO – Focus pratico
Il Controllo del Peso è una problematica che interessa principalmente le donne anche se, negli ultimi anni, sempre più uomini si avvicinano ad un percorso di salute.
Parlare di controllo del peso significa rivolgersi a gran parte della popolazione.
Cibi non salutari, stress, inquinamento e sostanze chimiche portano ad accumulare tossine che rallentano la funzione degli organi e il metabolismo.
Tutto ciò può avere ripercussioni sul benessere e sulla qualità della vita ma soprattutto sulla salute e sulla sfera sociale e privata.
L’approccio al Controllo del Peso deve essere personalizzato tenendo conto delle diverse esigenze di ognuno.
Tutto ciò si concretizza avvalendosi di piani alimentari personalizzati, esercizi costruiti sulla persona e supporti nutrizionali con nutraceutici naturali specifici.

CONSIGLI ALIMENTARI
E’ essenziale imparare ad equilibrare l’alimentazione e mantenere sempre una serenità mentale a riguardo.
L’intervento nutrizionale su cui basare un obbiettivo di peso, dovrebbe avere il fine di imparare ad organizzarsi, a gestire i pasti troppo calorici e a sostituire quello che ci piace (e spesso poco salutare) con qualche alimento meno pesante sul fisico e accettabile per il gusto.
Fondamentale è bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, usare olio EVO, poco sale, alternare i cibi per non rallentare il metabolismo e soprattutto non saltare i pasti.
La dieta mediterranea con frutta e verdura fresche, alimenti di qualità è la base per una corretta alimentazione, di seguito piccoli consigli di buon senso.
COLAZIONE
Fondamentale per iniziare la giornata e dovrebbe essere composta da una bevanda calda (orzo, tè verde oppure latte vegetale o succo di mela) da accompagnare con cereali, biscotti o fette biscottate (ai cerali o integrali) con marmellata diet.
SPUNTINI
Consumare, sia a metà mattina che a metà pomeriggio, frutta fresca o yogurt o 3 noci.
PRANZO
Iniziare il pasto con verdura cruda e associare cereali integrali a rotazione.
CENA
All’inizio del pasto è buona regola cominciare con una buona insalata dall’effetto saziante e aggiungere un secondo di verdure cotte accompagnate da proteine.

ATTIVITA’ FISICA
Il movimento è fondamentale per un buon stato di salute.
Dalla semplice camminata di almeno 30-40 minuti ad esercizi studiati sul singolo individuo per agire in modo mirato per lavorare su ogni parte specifica del corpo.

SUPPORTI NUTRIZIONALI
Ognuno ingrassa in modo diverso e per cause diverse.
Pertanto è fondamentale seguire un metodo personalizzato, non solo con un piano alimentare ed esercizio fisico, ma anche con nutraceutici studiati per le caratteristiche fisiche, le abitudini e gli obbiettivi di ognuno.
PREPARA IL TUO CORPO – DETOX
Il primo approccio fondamentale è la disintossicazione.
Le tossine accumulate appesantendo gli organi rallentano il metabolismo.
Ce ne accorgiamo se soffriamo di stanchezza, cattiva digestione e difficoltà a perdere peso.
Eliminare le tossine significa mettere il nostro organismo nelle condizioni migliori per raggiungere l’obbiettivo desiderato.
GRASSO ACCUMULATO
Se i chili di troppo sono localizzati nella zona addominale o c’è qualche rotolino di troppo è importante adottare una impostazione alimentare corretta e limitativa.
Serve un prodotto BRUCIA GRASSI che agisca sugli accumuli adiposi senza intaccare la massa magra.
LIQUIDI IN ECCESSO
Per un problema su gambe e glutei, gonfiori mani, viso e caviglie, che peggiora durante la giornata o segnali di cellulite è fondamentale eliminare i liquidi in eccesso.
Oltre ad avere una riduzione di peso si osserva anche un miglioramento dei sintomi correlati.
Un approfondimento sull’argomento è spiegato in modo dettagliato nel nostro Articolo sul Drenaggio.
FAME NERVOSA
Se capita di mangiucchiare senza quasi accorgersene, se viene voglia di cibo nei momenti di stress o si cercano snack o dolcetti la sera fuori pasto la “fame psicologica” supera la “fame fisiologica”.
In questo caso bisogna avvalersi di prodotti che agiscano sullo stress, sull’ansia e sul sistema nervoso.
CALORIE IN ECCESSO
Sgarri o pasti abbondanti e quando si fatica a ridurre le porzioni serve un prodotto che riduca la fame e limiti l’assorbimento delle calorie.
Le fibre sono fondamentali in quanto hanno un effetto saziante e limitano l’assimilazione dei grassi e degli zuccheri.
PANCIA GONFIA E DIGESTIONE
Difficoltà digestive, gonfiore addominale accentuato soprattutto dopo i pasti indicano un accumulo di tossine a livello di stomaco.
In questo caso possiamo avvalerci di un integratore che elimini i gas responsabili della fermentazione, che contenga enzimi digestivi e probiotici per riequilibrare le funzioni intestinali.
Fonte: Materiale pubblicitario cartaceo delle varie Aziende trattate..
Tutte le informazioni riportate in questo documento, nella loro totale complessità, derivano da fonti bibliografiche e studi clinici nazionali ed internazionali e sono evidenziati esclusivamente a puro scopo informativo, senza essere in alcun modo legalmente perseguibili. Tali informazioni non sostituiscono in alcun modo il parere e/o il consiglio del medico. Conseguentemente non accettiamo responsabilità, nel senso stretto della parola, per danni che potrebbero derivare dall’uso di queste informazioni. Si declina ogni responsabilità per errori di testo e di stampa, peraltro sempre possibili.

