
CISTITE – Focus pratico
La Cistite si riscontra maggiormente nella stagione estiva che, vede un aumento dell’incidenza dei disturbi urinari.
Le donne ne sono maggiormente colpite anche se, con l’avanzare dell’età entrambi i sessi ne risentono.
Un dolore acuto al basso ventre, soprattutto durante la diuresi, in alcuni casi accompagnato da urine di aspetto torbido o addirittura contenenti sangue, può far scattare il sospetto “cistite”.
DEFINIRE LA CISTITE
La Cistite è una situazione in cui batteri, virus o funghi infettano le pareti interne della vescica.
Come reazione di difesa la vescica si infiamma, generando i disturbi tipici di questa problematica.
I batteri (o, in generale, i microrganismi che infettano la vescica) vi possono arrivare attraverso vie interne, come il sangue, o seguendo vie “esterne”, ovvero dalla zona genitale.
I sintomi della cistite sono estremamente fastidiosi e debilitanti tra i quali:
- Frequente necessità di urinare;
- Senso di pesantezza nel basso ventre;
- Bruciori intensi durante la minzione;
- Urine torbide con possibile presenza di sangue.
LE CAUSE DELLA CISTITE
Le cause possono essere molteplici:
- Flora batterica intestinale alterata;
- Stipsi;
- Funzioni intestinali alterate;
- Disturbi prostatici;
- Infezioni da batteri o da miceti (es. Candida);
- Rapporti sessuali scorretti;
- Igiene intima poco curata;
- Diabete;
- Ipertensione;
- Vita troppo sedentaria;
- Alimentazione scorretta;
- Stress;
- Detergenti troppo aggressivi;
- Abbigliamento intimo in tessuti sintetici e/o non traspiranti;
- Assorbenti igienici non anallergici;
- Assorbenti interni tenuti troppo a lungo (consigliato cambiarli ogni 3-4 ore).
PREVENIRE LA CISTITE
La prevenzione rimane importantissima in quanto, una volta che si è manifestato un episodio di cistite, aumentano le possibilità di recidive.
Il trattamento e la prevenzione della cistite passano da una scrupolosa igiene intima e una dieta equilibrata.
L’acidità è la miglior protezione per le mucose delle vie urinarie, il pH acido rende infatti l’ambiente vaginale un luogo non adatto alla crescita e prolificazione di funghi e batteri.
Diventa quindi indispensabile utilizzare un detergente intimo adeguato e pulirsi con un movimento della mano dall’avanti all’indietro e non viceversa.
Una corretta alimentazione con cibi quali cereali integrali, formaggi freschi, verdure e frutta fresca si è dimostrata utile a proteggere le mucose.
Ricordiamoci che un ambiente stagnante e pieno di batteri non aiuta la vescica a mantenersi sana. Ecco perché bere abbondantemente e assumere erbe con potere diuretico aiuta a favorire un ricambio dell’ambiente della vescica.
Banditi invece cibi piccanti, gli alcolici, i cibi speziati, gli insaccati e quelli che contengono conservanti.
Attenzione alle bevande gassate che, se consumate in abbondanza, possono alzare il pH dell’urina stimolando la crescita batterica.
RIMEDI NATURALI
La cistite è un problema che non va sottovalutato e che va sempre curato con la massima scrupolosità, soprattutto se è derivato da un’infezione batterica.
Talvolta però, nonostante le cure, il disturbo può ripresentarsi con frequenza diventando molto fastidioso.
Quando il ricorso alle terapie classiche non ottiene i risultati sperati, o per supportarne l’azione, possiamo ricorrere a rimedi naturali specifici che si sono rivelati benefici per contrastare i più comuni disturbi delle vie urinarie.

MIRTILLO ROSSO
(Cranberry)
Il Mirtillo Rosso di palude detto “Americano”, variante dal colore rosso e più grande del mirtillo comune che troviamo in Italia, ha proprietà benefiche antibatteriche in particolare nella prevenzione e nel trattamento delle infezioni delle vie urinarie.
Il Cranberry svolge una funzione “antibatterica meccanica”, nel senso che è ottimo nell’impedire l’attacco dei batteri (es. E. Coli) alle pareti della vescica. I batteri, non potendo colonizzare la vescica, verranno espulsi con le urine.

UVA URSINA
Antibatterica e antisettica l’Uva Ursina ha concreti effetti nella lotta alla cistite.
Infatti è in grado di facilitare l’espulsione dei batteri con l’urina e ridurre il continuo stimolo alla minzione.

VERGA D’ORO
I principi attivi della Verga d’Oro possono aiutare nella diuresi, quadruplicano addirittura il volume di urina escreta!
Accanto alla sua portentosa azione diuretica, la Verga d’oro ha anche un ruolo nell’eliminazione dei funghi che infestano le vie urinarie.

SEMI DI
POMPELMO
I Semi di Pompelmo vantano notevoli capacità antivirali a largo spettro, agiscono contro circa 800 tipi di batteri e 100 varietà di funghi senza particolari controindicazioni.
L’azione germicida dell’estratto dei Semi di Pompelmo, essendo ad ampio spettro, aiuta a proteggere l’ambiente della vescica dall’aggressione di patogeni.

ORIGANO
L’Origano è un antibatterico a largo spettro d’azione, antivirale e stimolante immunitario, fungicida, tonico generale e stimolante fisico e mentale.
Per le sue spiccate proprietà è ottimo per eliminare i batteri patogeni e preservare i batteri “buoni”.
D-MANNOSIO
Il D-mannosio è uno zucchero semplice, a bassissimo impatto glicemico, in grado di attrarre a sé i batteri causa della cistite. I batteri vengono poi eliminati attraverso il flusso urinario.
EQUILIBRIO ACIDO-BASE
L’eccesso di scorie acide appesantisce l’organismo favorendo l’infiammazione dei tessuti e il proliferare dei batteri.
Da qui l’importanza di mantenere un PH basico anche con l’uso di sali citrati.
OLIGOELEMENTI
Utile un’integrazione minerale che preveda zinco, cobalto, manganese e magnesio.
Il Rame/Cuprum si è rivelato fondamentale in caso di forti bruciori e cistiti acute.
Fonte: Materiale pubblicitario cartaceo delle varie Aziende trattate..
Tutte le informazioni riportate in questo documento, nella loro totale complessità, derivano da fonti bibliografiche e studi clinici nazionali ed internazionali e sono evidenziati esclusivamente a puro scopo informativo, senza essere in alcun modo legalmente perseguibili. Tali informazioni non sostituiscono in alcun modo il parere e/o il consiglio del medico. Conseguentemente non accettiamo responsabilità, nel senso stretto della parola, per danni che potrebbero derivare dall’uso di queste informazioni. Si declina ogni responsabilità per errori di testo e di stampa, peraltro sempre possibili.

