Erbe Officinali

CENTELLA – Centella Asiatica L.

La Centella (Centella Asiatica L.) viene raccolta durante tutto l’anno ed appartiene alla famiglia delle Umbelliferae.

Originaria dell’Asia, cresce soprattutto in ambienti umidi, ricchi di acqua stagnante.

E’ conosciuta come “erba della tigre” per l’abitudine degli animali selvatici feriti di rotolarsi sulle sue foglie per favorire la cicatrizzazione delle ferite.

NOTE STORICHE E SIMBOLISMO

E’ presente negli antichi testi della tradizione indiana, dove era indicata come pianta utile al miglioramento della memoria.

Nella fitoterapia cinese è usata per le sue virtù cicatrizzanti, in particolare quando c’è la presenza di piaghe torbide ed ulcere varicose, per questo era usata nella cura della lebbra, della tubercolosi, del cancro all’utero e delle emorroidi.

Un proverbio dello Sri Lanka recita “due foglie allontanano per sempre la vecchiaia”.

I cingalesi fanno notare che gli elefanti, noti per la loro longevità, ne sono molto ghiotti.

La sua popolarità nasce dopo la Seconda Guerra Mondiale, periodo in cui era utilizzata tra le altre erbe, per la preparazione di un infuso venduto come stimolante della longevità.

PRINCIPI ATTIVI Centella (Centella Asiatica L.)

La Centella ha un ricco fitocomplesso, costituito da molti principi attivi.

E’ ricca di vitamina C quindi ottimo antiossidante.

PROPRIETA’ Centella (Centella Asiatica L.)

La Centella Asiatica è nota per le sue capacità tonificanti e protettrici delle pareti venose.

In uno studio clinico è stata somministrata a pazienti affetti da insufficienza venosa cronica dimostrando di migliorare le condizioni degli arti inferiori.

Sono anche riconosciuti gli effetti sulla protezione dei capillari, preventivi nei confronti delle formazioni di varici e nel trattamento delle emorroidi.

E’ molto utilizzata in campo cosmetico e nel trattamento della cellulite.

Ottimo cicatrizzante grazie a principi attivi che facilitano la sintesi del tessuto di collagene ed elastina.

Si è notata la rigenerazione di varie strutture della pelle, come vasi sanguigni, peli ed unghie.

L’utilizzo della Centella Asiatica contribuisce alla riduzione dell’infiammazione e alla stimolazione del processo di cicatrizzazione dei tessuti.

UTILE PER

  • Insufficienza venosa;
  • Fragilità capillare;
  • Edemi agli arti inferiori;
  • Varici;
  • Emorroidi;
  • Ferite;
  • Ustioni;
  • Piaghe da decubito.

AVVERTENZE

Non utilizzare in gravidanza ed allattamento.

Se si assumono farmaci quali antistaminici, anticonvulsivi, antidepressivi o che agiscono sul sistema nervoso consultare il medico.

Fonte: Angiology 1990 – Capillary filtration and ankle edema in patients with venous hypertension treated..

Tutte le informazioni riportate in questo documento, nella loro totale complessità, derivano da fonti bibliografiche e studi clinici nazionali ed internazionali e sono evidenziati esclusivamente a puro scopo informativo, senza essere in alcun modo legalmente perseguibili. Tali informazioni non sostituiscono in alcun modo il parere e/o il consiglio del medico. Conseguentemente non accettiamo responsabilità, nel senso stretto della parola, per danni che potrebbero derivare dall’uso di queste informazioni. Si declina ogni responsabilità per errori di testo e di stampa, peraltro sempre possibili.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *