
CELLULITE – Focus pratico
La cellulite è il più comune inestetismo degenerativo della pelle.
Quindi si manifesta quando il tessuto adiposo sottocutaneo si somma ad una microcircolazione sanguigna compromessa peggiorando la situazione stessa.
Il disturbo non è solo nell’aspetto della pelle a buccia d’arancia, anzi, questo inestetismo è solo il campanello d’allarme di un danno al microcircolo più o meno serio.
La causa della comparsa della cellulite è per lo più dovuto a cause di origine ormonale e vascolare, alle quali possono associarsi diversi fattori, i quali possono favorirne la comparsa e peggiorare la situazione.
Il tessuto adiposo sotto la cute, è una riserva di energia ed è legato al metabolismo personale individuale e al bilancio calorico.
Nelle persone attive e con una alimentazione sana vi è un mantenimento adeguato della massa grassa, altrimenti si accumulano grassi e tossine rendendo evidenti i ristagni nei tessuti.

SINTOMI CELLULITE
A seconda di come si presenta la pelle, si possono distinguere tre tipi di cellulite:
- Compatta ne soffrono maggiormente soggetti in buona condizione fisica e con una muscolatura tonica; spesso si tratta di ritenzione idrica dovuta a perdita di liquidi a causa dello sforzo fisico.
- Flaccida ne sono maggiormente soggette persone di mezza età che hanno perso tono muscolare;
- Edematosa, infine, si manifesta in aggiunta a quella compatta, di preferenza sulle gambe, e rappresenta la conseguenza abbastanza comune di problemi circolatori.
Il disturbo può manifestarsi in giovane età come semplice ritenzione idrica e può evolvere e peggiorare in lesioni visibili anche permanenti, che si presentano come accumuli sottocutanei duri e dolenti.
CAUSE CELLULITE
La cellulite può manifestarsi per diversi motivi.
Questa degenerazione dei tessuti può dipendere, infatti, non solo da uno stile di vita poco sano ma anche da fattori genetici ereditari e da squilibri ormonali.
Le cause più comuni sono:
- Problemi circolatori;
- Alimentazione scorretta;
- Fattori ormonali;
- Fattori genetici;
- Assunzione di farmaci, come la pillola anticoncezionale;
- Stress e nervosismo;
- Sedentarietà e scarsa attività fisica.

CONSIGLI PRATICI
La migliore strategia è il valutare tutte le caratteristiche personali, lo stile di vita e alcuni sintomi quali crampi, varici, bruciori, edemi, senso di pesantezza, ecc… in modo da personalizzare il trattamento adatto.
ALIMENTAZIONE
Da preferire la classica dieta mediterranea con alimenti quali cereali integrali, pesce, legumi, oli vegetali spremuti a freddo come l’olio extravergine di oliva e quello di lino, frutta e verdura di stagione.
Fondamentale scegliere alimenti di ottima qualità e basarsi su porzioni limitate.
Sono da ridurre carboidrati raffinati, dolci, alcool, latticini, farina bianca, grassi saturi derivanti da carne, burro e insaccati, che accentuano la pesantezza alle gambe favorendo la ritenzione dei liquidi.
In caso di stipsi è importante aumentare l’uso di fibre e probiotici.
Utile disintossicare il fegato e sostenerlo con verdure dal gusto amaro.
E’ consigliabile aumentare il consumo dei frutti di bosco per migliorare la circolazione e degli agrumi.
ESERCIZIO FISICO
Fondamentale per mantenersi in buona salute è una adeguata attività fisica che va dalla semplice passeggiata di 30 minuti, al nuoto o ad esercizi mirati per almeno 3 volte alla settimana.
RIMEDI FITOTERAPICI
Basilare è depurare l’organismo con integratori specifici e personalizzati come quelli descritti nel nostro Articolo sulla Depurazione.
Per riequilibrare le funzioni intestinali, come in caso di stipsi, è fondamentale associare fibre e probiotici.
In caso di cellulite edematosa, dopo la pulizia dell’organismo, ottimi risultati si hanno da drenanti (linfa di betulla, pilosella, castagno, ecc…) associati ad integratori per la circolazione (mirtillo, equiseto, ippocastano, rusco, ecc…) e per attenuare le infiammazioni del tessuto adiposo (bromelina).
In caso di cellulite compatta, ai precedenti punti, è necessario associare un integratore che contenga CLA e/o Garcinia utili per sciogliere gli accumuli di grasso e modellare la silhoutte.
COSMETICA
Per completare il trattamento, oltre ad alimentazione corretta, esercizio fisico e trattamento fitoterapico personalizzato, ci si può avvalere di prodotti ad uso estetico quali:
- SCRUB – sostanza granulare in grado di esfoliare la pelle e prepararla a ricevere i trattamenti successivi;
- FANGO – composto formato da alghe, argilla ed erbe funzionali che per osmosi riducono gli inestetismi della cellulite e le adiposità della pelle in modo naturale;
- CREMA/CREMA FANGO – cosmetico ad uso quotidiano che migliora la circolazione e la consistenza della pelle stessa. Da noi si trova una ampia scelta di creme a seconda della problematica evidenziata;
- TESSUTI FUNZIONALI (pantaloncini) – recentemente lo studio e la ricerca hanno portato a realizzare dei tessuti con tecnologia a lento rilascio di principi attivi e FIR (raggi infrarossi lontani emessi dai minerali presenti nel tessuto che permettono un trattamento a lungo termine).
Fonte: Materiale pubblicitario cartaceo delle varie Aziende trattate..
Tutte le informazioni riportate in questo documento, nella loro totale complessità, derivano da fonti bibliografiche e studi clinici nazionali ed internazionali e sono evidenziati esclusivamente a puro scopo informativo, senza essere in alcun modo legalmente perseguibili. Tali informazioni non sostituiscono in alcun modo il parere e/o il consiglio del medico. Conseguentemente non accettiamo responsabilità, nel senso stretto della parola, per danni che potrebbero derivare dall’uso di queste informazioni. Si declina ogni responsabilità per errori di testo e di stampa, peraltro sempre possibili.

