Erbe Officinali

  • Erbe Officinali

    NELLE ERBE LA SALUTE – Te’ Neri, Verdi, Rosso e Bianco

    Concludiamo il nostro viaggio in questo profumato mondo con la Varietà di Te’ che potete trovare da noi. Abbiamo scelto le migliori varietà di Te’ dalle più classiche alle più accurate provenienti da più parti del mondo che con i loro aromi e profumi sono perfetti per dare benessere al corpo e brillantezza alla mente. NERO CEYLON BOP FANNINGS E’ uno dei migliori e più esportati al mondo, proveniente dalle piantagioni dello Sri Lanka, terzo produttore dopo India e Cina. La qualità migliore deriva da piante che crescono in zone fresche ad alta quota. Da quelle coltivate a 600 mt si ottiene un gusto deciso, più forti sono quelle in…

  • Erbe Officinali

    NELLE ERBE LA SALUTE – Tisane

    Dopo aver presentato i nostri Infusi continuiamo il nostro viaggio in questo variegato mondo illustrando la Varietà di Tisane che potete trovare da noi. Abbiamo scelto le migliori Aziende del settore che coniugano lo studio della migliore tradizione erboristica unendo l’esperienza e l’innovazione a tecniche di lavorazione e conservazione accurate per Tisane dalle proprietà uniche. ARMONIA INTERIORE Rasserenante e deliziosa Pezzi di mela, foglie di rovo, frutti di rosa canina, fiori di tiglio, foglie di lemon myrtle, aromi, fiori di lavanda, aroma naturale di lime e limone. USO CONSIGLIATO: 1 o 2 cucchiai per 250 ml di acqua e lasciare in infusione per 8-10 minuti BONNE NUIT Rilassante e distensiva…

  • Erbe Officinali

    NELLE ERBE LA SALUTE – Infusi

    Dopo aver illustrato le caratteristiche tecniche e le modalità di utilizzo di Infusi, Tisane e Tè continuiamo il nostro viaggio in questo variegato mondo cominciando con la descrizione delle Varietà di Infusi che potete trovare da noi. Abbiamo scelto le migliori Aziende del settore che coniugano lo studio della migliore tradizione erboristica unendo l’esperienza e l’innovazione a tecniche di lavorazione e conservazione accurate per Infusi super speciali. A TUTTA CARICA Fave di cacao, pezzi di mela, nocciole, scorze di arancia, pezzi di carruba, aromi, radici di liquirizia, cannella, foglie di rovo dolce e radici di cicoria. USO CONSIGLIATO: 1 o 2 cucchiai per 250 ml di acqua e lasciare in…

  • Erbe Officinali

    NELLE ERBE LA SALUTE – Focus su Infusi, Tisane e Tè

    Sia durante il periodo invernale che estivo si possono assaporare Infusi, Tisane e Te’ che, non solo ci aiutano a combattere il freddo o il caldo e a prenderci un dolce momento per noi stessi, ma possono sostenere il nostro organismo grazie alle loro proprietà benefiche. Proprio per questa ragione è importante capire quali siano le caratteristiche di queste bevande e il modo migliore per valorizzarle utilizzando il giusto metodo. Andiamo dunque alla scoperta della differenza tra Infusi, Tisane e Tè, cercando di imparare insieme come possono essere utili al nostro benessere. La principale differenza riguarda gli ingredienti che si preparano in infusione o in decozione. INFUSO Nell’Infuso, gli ingredienti…

  • Erbe Officinali

    CENTELLA – Centella Asiatica L.

    La Centella (Centella Asiatica L.) viene raccolta durante tutto l’anno ed appartiene alla famiglia delle Umbelliferae. Originaria dell’Asia, cresce soprattutto in ambienti umidi, ricchi di acqua stagnante. E’ conosciuta come “erba della tigre” per l’abitudine degli animali selvatici feriti di rotolarsi sulle sue foglie per favorire la cicatrizzazione delle ferite. NOTE STORICHE E SIMBOLISMO E’ presente negli antichi testi della tradizione indiana, dove era indicata come pianta utile al miglioramento della memoria. Nella fitoterapia cinese è usata per le sue virtù cicatrizzanti, in particolare quando c’è la presenza di piaghe torbide ed ulcere varicose, per questo era usata nella cura della lebbra, della tubercolosi, del cancro all’utero e delle emorroidi.…

  • Erbe Officinali

    RIBES NERO – Ribes Nigrum L.

    Il Ribes Nero (Ribes Nigrum L.) appartiene alla famiglia delle Sassifragaceae, detto anche Cassis. Si tratta di un arbusto originario delle zone montuose dell’Eurasia e può essere alto fino a 2 metri. I fiori appaiono in primavera e sono poco appariscenti. I frutti sono bacche nere ricche di semi e compaiono in agosto-settembre. Le foglie, le gemme e i frutti sono intensamente profumati per la presenza di ghiandole contenenti olio essenziale. NOTE STORICHE E SIMBOLISMO Il Ribes Nero (Ribes Nigrum L.) era sconosciuto a greci e romani. Le prime descrizioni appaiono nel 1597. Nel 1712 assunse fama di “panacea universale” contro svariati mali. Fu anche usato durante le epidemie di…

  • Erbe Officinali

    CURCUMA – Curcuma Longa L.

    La Curcuma (Curcuma Longa L.), o Zafferano delle Indie, appartiene alla famiglia delle Zinziberaceae. E’ una pianta erbacea perenne dell’Asia, usata come spezia, come colorante (inci: E 100) e come fitoterapico. Il nome deriva dal sanscrito “kunkuma”, che indica il segno tracciato con la sua polvere sul sesto chakra che apre la mente. NOTE STORICHE E SIMBOLISMO In India la Curcuma (Curcuma Longa L.) è utilizzata anche per tingere le tonache dei Monaci buddisti. Rappresenta il buon augurio e la benedizione, infatti in alcune zone dell’India viene miscelata all’acqua e spalmata sul corpo degli sposi il giorno delle nozze come buon auspicio per la vita futura insieme. Il colore giallo…

  • Erbe Officinali

    BETULLA – Betula

    La Betulla (Betula) appartiene alla famiglia delle Betulaceae e può essere Vera, Pendula o Alba. Si tratta per cui di un albero dalla corteccia bianca che può raggiungere i 30 metri di altezza. Il nome deriva dal latino “Battere”, perchè con i suoi rami si facevano le verghe dei fasci littori e le sferze per gli scolari. Originaria dell’Europa e dell’Asia settentrionale, in Italia è più frequente sulle Alpi dove forma veri e propri boschi. NOTE STORICHE E SIMBOLISMO La Betulla (Betula) è considerata sacra dai popoli dei Paesi Nordici. Simbolo tutelare tra i popoli slavi, dove la Betulla era associata alla leggenda delle bellissime ninfe degli stagni e dei…

  • Erbe Officinali

    ALOE VERA – Aloe Barbadensis Miller

    Aloe Vera (Aloe Barbadensis Miller), è una pianta succulenta ossia appartiene alla famiglia delle Liliaceae (Aloeaceae). Difatti è una pianta carnosa e perenne, originaria dell’Africa. Vive all’aperto in zone con clima temperato e caldo. L’infiorescenza si innalza al centro delle foglie ed è di colore variabile dal giallo al rosso. NOTE STORICHE E SIMBOLISMO Il nome Aloe significa “amaro”, dall’ebraico “allal” o dall’arabo “alloeh”. L’utilizzo dell’Aloe Vera (Aloe Barbadensis Miller), come testimoniano alcune tavolette d’argilla ritrovate in Mesopotamia databili attorno al 2000 a.c., è molto antico. Difatti era utilizzata dagli Antichi Egizi come componente della miscela per l’imbalsamazione, inoltre anche come cura per l’igiene del corpo e come cicatrizzante. Oltre…

  • Erbe Officinali

    PASSIFLORA – Passiflora Incarnata L.

    La Passiflora (Passiflora Incarnata L.) appartiene alla famiglia delle Passifloraceae. E’ una pianta rampicante pertanto a fusto dapprima erbaceo, poi legnoso. I fiori, molto appariscenti, compaiono nel pieno dell’estate. Il nome della pianta prende origine dalla somiglianza allegorica del suo fiore quindi con le componenti della passione di Cristo. NOTE STORICHE E SIMBOLISMO La Passiflora (Passiflora Incarnata L.) arrivò in Europa nel 1610, portata da un Padre agostiniano che rientrava dal Messico dove è chiamata “Granadilla”. Linneo nel 1753 la classificò mantenendo il nome “Passiflora” che deriva dal latino “Flos passionis”, Fiore della passione. La Passiflora (Passiflora Incarnata L.) è il simbolo delle fede religiosa. I nativi americani conoscevano da…