Integratori

ANTIOSSIDANTI Come combattere lo Stress Ossidativo

Uno stile di vita scorretto, l’esposizione a raggi UVA e UVB, all’inquinamento atmosferico, alle sostanze tossiche (come metalli pesanti, pesticidi, detergenti), la contaminazione delle acque, infezioni, un’alimentazione carente in sali minerali e vitamine e affaticamento psico-fisico eccessivo indeboliscono l’organismo e lo “invecchiano” precocemente.

Tutti questi fattori producono molecole reattive nel nostro corpo chiamate radicali liberi.

I radicali liberi vengono generati dall’organismo come conseguenza di numerose reazioni biochimiche che danneggiano le strutture cellulari attraverso l’ossidazione di componenti delle cellule.

Pertanto lo Stress Ossidativo è la produzione di radicali liberi tossici per le nostre cellule.

Normalmente i radicali liberi vengono disattivati dalle sostanze Antiossidanti, ma possono diventare nocivi se in eccesso, perché danneggiano tutti i componenti della cellula, incluso il DNA.

Infatti l’incremento di questi attacchi induce codici errati nei genomi ed il ripetersi di questi errori provoca la morte cellulare. 

Quanto più frequenti sono queste manifestazioni, tanto più accelerato risulta l‘invecchiamento della pelle (rughe, perdita di elasticità, macchie), degli occhi (cataratte, degenerazione maculare), del cervello (Alzheimer, degenerazione cerebrale) e l’insorgere di malattie quali diabete, malattie cardiovascolari, arteriosclerosi, artrite e degenerazione muscolare.

Il sistema immunitario è strettamente legato al sistema antiossidante poiché, fra l’altro, si occupa di distruggere le componenti delle cellule alterate dallo stress ossidativo.

ANTIOSSIDANTI

Gli Antiossidanti sono l’arma che il nostro organismo utilizza per contrastare i radicali liberi

Combattono gli effetti dei radicali liberi, veri e propri nemici della salute delle cellule e dell’intero organismo.

Per poterli eliminare le cellule possiedono un proprio meccanismo antiossidante, ma a volte non è sufficiente. Per esempio quando nel corpo sono presenti grandi quantità di radicali liberi.

VITAMINE ED ALTRI ALLEATI

Quando le difese delle nostre cellule non bastano è necessario assumere Antiossidanti naturali contenuti negli alimenti o negli integratori.

I principali sono le Vitamine (A, B, C ed E), i Carotenoidi, i Flavonoidi, i Polifenoli, il Coenzima Q10, l’Acido alfa-lipoico, Zinco, Selenio, Magnesio che aiutano le funzioni degli enzimi antiossidanti prodotti dall’organismo.

La maggior parte di questi alleati si trova in alimenti di origine vegetale e non quali ad esempio:

CAROTENOIDI e VITAMINA Aalbicocche, broccoli, melone, carote, verdure a foglia verde scuro, lattuga romana, piselli, peperoni dolci, patate dolci e zucca invernale
VITAMINA Cpeperoni, broccoli, cavoletti di Bruxelles, verdure a foglia verde scuro, guava, kiwi, arancia, papaia, ananas e fragole
VITAMINA Emandorle, asparagi, avocado, verdure a foglia verde scuro, olio d’oliva, arachidi, gamberi, spinaci, semi di girasole e trote
RAMEanacardi, ceci, lenticchie, fagioli di lima, funghi, ostriche, semi di sesamo, soia, semi di girasole e noci
FERROmanzo in particolare fegato, pollame in particolare fegato, maiale, gamberetti, uova, fagioli/legumi, verdure a foglia verde scuro e melassa
MANGANESEspigola, riso integrale, ceci, chiodi di garofano, nocciole, cozze, ananas, semi di zucca e spinaci
SELENIOmanzo, noci del Brasile, pesce, agnello, funghi, ostriche, maiale, pollame, semi di girasole e trote
ZINCOmanzo, anacardi, cacao, granchio, aragosta, ostriche, maiale, pollame, spinaci e germe di grano
GLUTATIONEproteine del siero di latte, cardo mariano ed alimenti contenenti zolfo
ACIDO ALFA-LIPOICOfrattaglie, spinaci, broccoli, pomodori, piselli e cavoletti di Bruxelles
POLIFENOLIfrutta e verdura colorata, legumi, frutta secca, semi e tè verde
FLAVONOIDIcipolle, zenzero, broccoli, asparagi, vino rosso, cioccolato, tè verde, tè nero, origano, agrumi, frutta e verdura rossa e soia food
COENZIMA Q10broccoli, cavolfiori, pollo, pesce grasso (es: aringa, sgombro, sardine), carne (specialmente frattaglie), arachidi, pistacchi, semi di sesamo, spinaci e soia

DIFESA A PORTATA DI MANO

È facile, quindi, aumentare la disponibilità di Antiossidanti attraverso l’alimentazione e l’integrazione.

Fare il pieno di Vitamina E, Carotenoidi, Coenzima Q10 e Polidatina ci possono proteggere, per esempio, dai guai a cuore e coronarie causati dall’aterosclerosi, un processo che danneggia le arterie e che è scatenato, tra l’altro, anche dai radicali liberi.

I Polifenoli ci aiutano a tenere lontani i tumori, perché tali sostanze proteggono il DNA dai danni che possono predisporre all’insorgenza delle neoplasie.

Acido alfa-lipoico, Tè verde e Curcuma intervengono nel ridurre l’infiammazione di basso grado soprattutto a livello del tessuto grasso.

Vitamina C e Vitamina E prevengono anche lo sviluppo della cataratta e proteggono la cute dai raggi UVA e UVB, che con il tempo danneggiano la pelle causandone l’invecchiamento precoce, e altre alterazioni che possono degenerare in forme maligne.

IL RE DEGLI ANTIOSSIDANTI

Il Re di tutti gli Antiossidanti è il Glutatione, una molecola prodotta a livello epatico che ha la capacità unica di riparare gli altri Antiossidanti.

Questa molecola svolge una serie di importantissime funzioni, tra cui la detossificazione da farmaci, la protezione delle macromolecole dal danno ossidativo e il mantenimento delle funzioni immunitarie.

Anche se il nostro corpo è in grado di produrlo, purtroppo le scorte e la nostra capacità di produzione possono essere notevolmente abbassate da forte stress, alimentazione scorretta, patologie croniche, intossicazioni, ecc…Tutto ciò appesantisce il fegato che, avendo una mole di tossine elevate da smaltire, usa tutta la sua scorta endogena.

E’ necessaria una integrazione per favorire la depurazione, migliorare la funzionalità epatica e del sistema immunitario, per combattere lo stress ossidativo, per ridurre la stanchezza e l’affaticamento, per malattie invernali e prevenire malattie cronico-degenerative.

Il Glutatione può essere affiancato da altri nutrienti (Glutatione composto) per promuovere maggiormente i processi di detossificazione dell’organismo.

COME E QUANDO

Gli esperti consigliano di mangiare ogni giorno almeno cinque porzioni di frutta o verdura fresca riducendo, contemporaneamente, la quantità di calorie assunte e il consumo di grassi, sale, fritture, salumi e carni grigliate.

In casi di aumentato fabbisogno si rende necessaria la supplementazione con integratori specifici.

L’assunzione di Antiossidanti è particolarmente importante nelle donne in gravidanza, in neonati, bambini e negli anziani. Anche gli sportivi dovrebbero prestare attenzione a introdurne quantità adeguate, perché l’elevato sforzo fisico e l’accumulo e lo smaltimento dell’acido lattico dai muscoli contribuiscono ad aumentare la presenza di radicali liberi.

Fonte: Materiale pubblicitario cartaceo Giuriati ed Arcangea.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *