PANCIA GONFIA E DIGESTIONE – Focus pratico
La pancia gonfia, soprattutto dopo i pasti, e i problemi di digestione hanno cause multiple: aerofagia; meteorismo; disordini della flora batterica intestinale; associazioni alimentari sbagliate che portano alla formazione di gas e tossine; mancanza di attività fisica localizzata. Per questo è importante agire su tutti i fronti. Per esempio, se in associazione al gonfiore è presente anche un problema di stitichezza, allora si potrebbe considerare l’eventualità di aiutarsi con dei probiotici. PANCIA GONFIA Se si soffre spesso di pancia gonfia e cattiva digestione, l’obiettivo numero uno è fare in modo di non provocare ulteriore formazione di gas, tossine ed acqua in eccesso. Ovviamente se si introducono troppe calorie rispetto al…
FAME NERVOSA E SGARRI – Focus pratico
Per gestire la fame nervosa è fondamentale non rinunciare a tutto. Se ti capita di mangiucchiare senza quasi accorgertene, o se ti viene voglia di cibo nei momenti di stress per non parlare di quando cerchi snack o dolcetti la sera fuori pasto sono tutti sintomi della fame nervosa. Impara a gestire l’alimentazione. Lo zucchero rilasciato dalla digestione di alimenti dolci modula il senso di fame ingiustificato però bisogna imparare ad apportarlo nell’organismo nella giusta quantità e della giusta qualità. Per una fame reale è importante organizzarsi, gestire i pasti troppo calorici e sostituire qualche alimento. RIMEDIARE AGLI SGARRI Bisogna imparare a correggere l’eccesso alimentare al pasto precedente, cioè quando…
ACCUMULI DI GRASSO – Focus pratico
Per eliminare gli accumuli di grasso localizzati nella zona addominale o rotolini fastidiosi è fondamentale adottare una impostazione alimentare corretta e limitata. E’ necessario evitare eccessi di grassi, zuccheri, carboidrati e prodotti da forno ottenuti da farine raffinate. ALIMENTI DA LIMITARE Carne Rossa in porzioni ridotte ed eliminando il grasso visibile, assumerla preferibilmente una volta a settimana; Affettati bresaola, prosciutto crudo e cotto, speck sgrassati e limitati nella quantità; Uova massimo due alla settimana; Formaggi meglio preferire fiocchi di latte, primosale, quartirolo o ricotta, ecc…; LA GIORNATA ALIMENTARE Fondamentale per iniziare la giornata, dovrebbe essere composta da una bevanda calda (orzo, tè verde oppure latte vegetale o succo di mela)…
PREPARARE IL CORPO ALLA PERDITA DI PESO – Focus pratico
Spesso la causa di scarsi risultati nella perdita di peso è un corpo non pronto, appesantito da accumuli di tossine. L’eliminazione delle tossine influisce in modo positivo sul metabolismo e mette il nostro corpo nelle condizioni ottimali per perdere peso. Consiste nel rimuovere in profondità dalle cellule dell’organismo le scorie prodotte dal nostro stile di vita e le tossine dall’alimentazione o dall’ambiente. Queste tossine tendono ad accumularsi proprio durante la perdita di peso, per cui è bene ripetere ogni 30 giorni. Possono variare a seconda della persona e accumularsi nella zona della pancia dando gonfiore, nelle gambe, come tossine liquide, distribuite su tutto il corpo, come massa grassa, oppure provocare…
CONTROLLO DEL PESO – Focus pratico
Il Controllo del Peso è una problematica che interessa principalmente le donne anche se, negli ultimi anni, sempre più uomini si avvicinano ad un percorso di salute. Parlare di controllo del peso significa rivolgersi a gran parte della popolazione. Cibi non salutari, stress, inquinamento e sostanze chimiche portano ad accumulare tossine che rallentano la funzione degli organi e il metabolismo. Tutto ciò può avere ripercussioni sul benessere e sulla qualità della vita ma soprattutto sulla salute e sulla sfera sociale e privata. L’approccio al Controllo del Peso deve essere personalizzato tenendo conto delle diverse esigenze di ognuno. Tutto ciò si concretizza avvalendosi di piani alimentari personalizzati, esercizi costruiti sulla persona…